Otorinolaringoiatria
Proponiamo visite e percorsi di cura con specialisti in Otorinolaringoiatria e Audiologia che hanno effettuato nella loro carriera interventi che abbracciano tutta la chirurgia funzionale del naso, la chirurgia laringea, e tutte le applicazioni otorinolaringoiatriche, dalla laser-chirurgia, alla patologia oncologica del collo, alla chirurgia pediatrica in otorinolaringoiatria.
Nell’unità operativa di Otorinolaringoiatria vengono utilizzare metodiche di trattamento chirurgico mininvasivo, che consentono la riduzione dei tempi di ospedalizzazione del paziente.



Grazie ad un approccio multidisciplinare, il paziente può essere gestito anche presso la Casa di Cura Odontoiatrica Calabrodental, azienda del Gruppo Marrelli Health, dove è presente un reparto di chirurgia orale con specialisti professionisti del settore del cavo orale. Presso la Casa di Cura Marrelli Hospital è possibile effettuare anche l’esame di Sleep Endoscopy, effettuato dallo specialista ORL in collaborazione con l’anestesista e prevede l’effettuazione di una endoscopia attraverso il naso durante una condizione di sonno indotto farmacologicamente, per definire i punti di ostruzione respiratoria e predisporre una terapia mirata.
Prestazioni Erogate:
VISITA OTORINOLARINGOIATRICA
Al di là di pazienti con patologia già nota, si può essere inviati dal proprio medico curante allo specialista in otorinolaringoiatria per accertare la natura di sintomi anche molto diversi tra loro.
Nella prima parte della visita il medico specialista provvederà a raccogliere il numero maggiore di informazioni sulla storia e sullo stile di vita del paziente e a prendere visione degli esami medici – ematochimici o di diagnostica per immagini – eventualmente già svolti dal paziente.
Nella seconda parte della visita, lo specialista procederà a effettuare tutti gli esami che possono consentire l’individuazione delle cause all’origine della sintomatologia riferita dal paziente:
• palpazione del collo per escludere la presenza di tumefazioni sospette;
• ispezione del cavo orale e della faringe (mediante laringoscopia);
• ispezione della membrana timpanica e del condotto uditivo esterno (mediante uno strumento denominato otoscopio);
• esplorazione dell’interno del naso e di alcune strutture a esso collegate come le cavità paranasali e la rinofaringe (mediante rinoscopia).