Ginecologia

Ci occupiamo di patologie e della fisiologia dell’apparato genitale femminile.
Il ginecologo è la figura visualizzata in quest’ambito: questo si occupa non solo di disturbi e delle patologie dell’apparato genitale femminile ma anche di tutto ciò che è legato alla sfera riproduttiva dell’apparato.

È consigliabile per le donne, appena dopo la maturazione sessuale per valutare la salute degli organi genitali ed escludere probabili patologie, una visita ginecologica annuale.

Bisogna raccomandare di riferirsi al ginecologo per problematiche riguardanti l’apparato riproduttivo (se, ad esempio, aumentano le perdite vaginali, se quest’ultime cambiano colore od odore; se si avverte dolore pelvico di qualsiasi genere; in caso di mestruazioni dolorose o con perdite di sangue diverse dal solito; in caso di rapporti sessuali occasionali non protetti; etc,).

In caso di problemi di fertilità e difficoltà a concepire il ginecologo è il punto di riferimento principale nonché lo specialista a cui riferirsi durante tutti i periodi della gravidanza.

Prestazioni Erogate:

VISITE GINECOLOGICA

La visita ginecologica è un controllo medico specialistico che valuta lo stato di salute dell'apparato genitale femminile. È importante per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di eventuali problemi legati alla salute riproduttiva e sessuale della donna.

Cosa comprende la visita ginecologica:

Anamnesi:
Il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica della paziente, inclusi eventuali sintomi, farmaci assunti, gravidanze passate e familiarità per malattie specifiche.

Esame obiettivo:
Include l'ispezione dei genitali esterni, l'esame con lo speculum per visualizzare la cervice uterina e l'esplorazione vaginale per valutare utero e ovaie.

Esami diagnostici:
In base alle esigenze, possono essere eseguiti Pap test, ecografie (pelviche o transvaginali), o altri esami specifici per la diagnosi di eventuali patologie.

VISITE DI CONTROLLO

La visita ginecologica di controllo è un controllo periodico dello stato di salute dell'apparato genitale femminile, che include la valutazione degli organi interni ed esterni, oltre a colloqui sulla salute sessuale e riproduttiva e, se necessario, esami diagnostici. Serve a prevenire, diagnosticare e trattare eventuali patologie, come tumori, fibromi o endometriosi, e a monitorare la salute riproduttiva.

PAP TEST

Il Pap test, o test di Papanicolaou, è un esame di screening utilizzato per la diagnosi precoce di lesioni precancerose o di tumori della cervice uterina. Si tratta di un esame citologico, in cui le cellule del collo dell'utero vengono prelevate e analizzate al microscopio. Il Pap test è un esame semplice e non doloroso, e viene spesso eseguito in concomitanza con il test HPV (Human Papillomavirus).

HPV TEST

L'HPV test, o test del papilloma virus umano, è un esame che serve a rilevare la presenza del virus HPV ad alto rischio, che può causare il cancro del collo dell'utero. Si tratta di un test molecolare che cerca il DNA del virus nelle cellule prelevate dal collo dell'utero. Un risultato positivo non indica necessariamente la presenza di cancro, ma indica la necessità di ulteriori controlli.

ECOGRAFIA PELVICA E TRANSVAGINALE

L'ecografia pelvica e l'ecografia transvaginale sono due esami diagnostici utilizzati in ginecologia per visualizzare gli organi pelvici, ma con approcci diversi. L'ecografia pelvica (o esterna) utilizza una sonda posizionata sull'addome per ottenere immagini dell'utero, delle ovaie e della vescica, mentre l'ecografia transvaginale (o interna) utilizza una sonda più piccola inserita nella vagina per ottenere immagini più dettagliate degli organi genitali interni.

TAMPONI VAGINALI CERVICALI ED ENDOMETRIALI

I tamponi vaginali, cervicali ed endometriali sono esami diagnostici utilizzati per individuare la presenza di infezioni a livello dell'apparato genitale femminile. Il tampone vaginale e cervicale mirano a identificare infezioni rispettivamente nella vagina e nella cervice uterina, mentre il tampone endometriale viene utilizzato per analizzare l'endometrio, il rivestimento interno dell'utero.

DISTURBI DELLA MENOPAUSA E OSTEOPOROSI

La menopausa, caratterizzata dalla cessazione della produzione di estrogeni da parte delle ovaie, comporta un aumento del rischio di osteoporosi nelle donne. Gli estrogeni, infatti, hanno un ruolo protettivo per le ossa, e la loro diminuzione porta a una perdita accelerata di massa ossea, rendendo le ossa più fragili e suscettibili alle fratture
Cart(0 items)

No products in the cart.