Chirurgia
Generale
La chirurgia oggi non è più intesa come un atto puramente tecnico ma è diventata una partecipazione al percorso complessivo della malattia.
Nel passato un paziente che aveva un problema veniva visitato da più medici ed era costretto a spostarsi nelle varie strutture ospedaliere per poi ricevere una diagnosi ed una cura.
Sanitas Care ha al contrario strutturato percorsi e programmi diagnostici multidisciplinari settorializzati nella prevenzione, diagnosi e cura di patologie complesse attraverso dei meeting multidisciplinari dove un gruppo di specialisti medici, chirurghi, oncologi, radioterapisti, psiconcologi si riunisce periodicamente per elaborare programmi terapeutici personalizzati e differenziati per singolo caso clinico.



Si riconoscono oggi perlomeno tre fasi chirurgiche con dei ruoli fondamentali per il corretto trattamento delle patologie neoplastiche:
• la prima fase è quella della diagnostica pura e viene effettuata prevalentemente con metodiche mini-invasive, attuabili grazie a tecnologie all’avanguardia di cui dispone il Marrelli Hospital. Un tempo per avere una diagnosi il chirurgo doveva effettuare un vero e proprio intervento chirurgico invasivo sul paziente, oggi invece con l’ausilio di tecnologie miniaturizzate e con strumenti endoscopici ad altissima risoluzione si possono effettuare dei prelievi di piccoli noduli, linfonodi o lesioni con una invasività che è quasi pari allo zero.
• la seconda fase riguarda la chirurgia che “guarisce” effettuata su pazienti con piccoli tumori che vengono scoperti nei progetti di screening di prevenzione e ciò rappresenta un altro impegno importante per il Marrelli Hospital che dedica la massima attenzione alla prevenzione e alla ricerca scientifica applicata alla pratica clinica.
• la terza fase della chirurgia è quella che i Medici definiscono come malattia localmente avanzata che rientra nei programmi multidisciplinari.
Il paziente che affiderà il suo percorso di guarigione all’equipe chirurgica del Marrelli Hospital verrà accolto in una struttura qualificata, in grado di dare garanzie e sicurezza, personale interno preparato, che lo seguirà con cura e professionalità lungo tutto il percorso di cura.
Prestazioni Erogate:
CHIRURGIA CERVICO-FACCIALE
Essa include inoltre la diagnosi e il trattamento delle malattie a carico della funzione uditiva, vestibolare, olfattiva, gustativa e delle patologie dei nervi cranici, come pure la funzione della parola, del linguaggio, della voce.
Alcune delle patologie di competenza della Chirurgia Cervico-facciale, ma con sedi localizzate in aree circostanti, vengono gestite all’interno del MARRELLI HOSPITAL con un approccio multidisciplinare e multispecialistico che coinvolge, prima e dopo l’intervento chirurgico, tutti gli altri specialisti in relazione alla specificità della malattia, con la finalità di stabilire la migliore strategia terapeutica per ciascun paziente.
CHIRURGIA BARIATRICA
Questi interventi mirano a prevenire o curare le malattie associate all'obesità, come il diabete di tipo 2, l'ipertensione e le apnee notturne, e non sono eseguiti per finalità estetiche.
Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso percorsi personalizzati di cura, promuovendo la salute e il benessere a lungo termine. L’obesità è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della massa grassa .
Il nostro centro offre un approccio multidisciplinare e personalizzato, adattato alle esigenze di ogni paziente. Infatti collaborano con noi, diversi specialisti: Psicologi, Nutrizionisti, Gastroenterologi, Endocrinologi e Diabetologi, Pneumologi, Chirurghi Generali e Chirurghi Plastici.
CHIRURGIO GENERALE LAPAROSCOPICA
In particolare , la chirurgia epatobiliopancreatica tratta la patologia epato – bilio- pancreatica, effettuando l’analisi accurata di ogni singolo aspetto dei casi osservati e discussi, in maniera da proporre il trattamento più adeguato fra tutte le opzioni di cura possibili e, in caso di patologia oncologica con coinvolgimento del fegato, del pancreas, delle vie biliari e della colecisti , permette la individuazione di soluzioni tecniche e tecnologiche personalizzate per garantire al paziente sopravvivenza a lungo termine e adeguata qualità della vita .
CHIRURGIA ADDOMINO-PELVICA
In gran parte dei casi la terapia chirurgica viene integrata con altre modalità terapeutiche sempre al fine di fornire al paziente l’assistenza complessiva più adeguata ed efficace.
Inoltre, specialmente in casi di patologie oncologiche, gli sviluppi della “ chirurgia addominale integrata” possono permettere di pervenire ad una diagnosi precoce e al trattamento conservativo e funzionale dei tumori colo-rettali, gastrici, enterici e del sistema epatobiliare.
In tale ambito l’innovazione tecnologica costituisce uno dei principali punti di forza laddove vengano utilizzate procedure chirurgiche con impiego di robot che permettono un minor grado di invasività e una maggiore possibilità di preservazione della funzionalità dell’organo rispetto a tecniche chirurgiche più tradizionali , con indubbi vantaggi per il paziente anche in termini di minor dolore post – operatorio e tempi più rapidi di convalescenza.
CHIRURGIA MINI-INVASIVA
La grande innovazione della chirurgia laparoscopica è che il chirurgo non opera più con le mani “all’interno del corpo” del paziente, ma utilizzando strumenti ottici ed operativi introdotti attraverso le piccole incisioni praticate.
In questo modo il chirurgo opera guardando un monitor, dove l’immagine intraoperatoria è molto meglio definita e di dimensioni maggiori rispetto alla realtà.
Attualmente la maggior parte degli interventi di chirurgia generale sono eseguiti con questa metodica che ha ormai dimostrato di essere oncologicamente sicura e radicale quanto la chirurgia tradizionale pur presentando vantaggi per il paziente, legati alla minore invasività , e per il chirurgo che può contare su una migliore immagine operatoria e su una maggiore precisione.
I vantaggi della chirurgia laparoscopica sono legati alla sua minore invasività. Tra questi citiamo:
• minor dolore post operatorio
• ridotta degenza post operatoria
• più rapida ripresa della canalizzazione intestinale e dell’alimentazione per bocca
• più rapida ripresa dell’attività quotidiana.
Le patologia da noi trattate più frequentemente sono quelle a carico dell’apparato digestivo superiore (tumore dell’esofago e dello stomaco), i tumori del colon, i tumori colon rettali e i tumori epatobiliopancreatici.