Chirurgia Toracica

La chirurgia toracica tradizionale o toracoscopica si occupa del trattamento delle patologie di interesse chirurgico, neoplastiche e non neoplastiche, del polmone, della trachea, del mediastino dell’esofago, della parete toracica e del diaframma, e delle altre grosse strutture intra-toraciche.

La chirurgia toracica interessa moltissime malformazioni, masse tumorali, traumi trattati diversamente a seconda del luogo originale: parete toracica, pleura, mediastino, trachea, polmoni.

Utilizziamo tecniche chirurgiche minimamente invasive come la VATS (Video-Assisted Thoracoscopic Surgery) e la chirurgia robotica, per ridurre dolore e tempi di recupero.

Le aree di intervento sono:

• Polmone: Trattamento di tumori polmonari (lobectomie, segmentectomie, pneumonectomie), metastasi polmonari, e altre patologie polmonari.
• Pleura: Interventi per patologie pleuriche, come il mesotelioma.
• Mediastino: Trattamento di tumori del mediastino.
• Parete toracica: Interventi per patologie della parete toracica, come il pectus excavatum e il pectus carinatum.
• Trachea: Interventi per patologie tracheali.
• Esofago: Interventi per patologie dell’esofago (in collaborazione con la chirurgia generale).
• Tiroide: Interventi per patologie tiroidee (in collaborazione con l’endocrinologia).
• Iperidrosi palmare: Interventi per la sudorazione eccessiva delle mani.

Prestazioni Erogate:

CHIRURGIA POLMONARE

La chirurgia polmonare, branca della chirurgia toracica, si occupa degli interventi chirurgici su polmoni, pleura, mediastino e altre strutture toraciche, escluso il cuore. Questa disciplina mira a trattare diverse patologie, sia benigne che maligne, che interessano l'apparato respiratorio.

CHIRURGIA DELLA PLEURA

La chirurgia della pleura comprende una varietà di interventi volti a trattare diverse patologie che interessano questa membrana che riveste i polmoni. Le procedure chirurgiche più comuni includono la pleurectomia (o decorticazione pleurica), la pleurodesi e la chirurgia per il mesotelioma pleurico.

CHIRURGIA DEL MEDIASTINO

La chirurgia del mediastino è un campo specialistico della chirurgia toracica che si occupa del trattamento di patologie e masse che interessano il mediastino, ovvero lo spazio anatomico compreso tra i due polmoni, delimitato dallo sterno, dalla colonna vertebrale e dal diaframma. Questa chirurgia può essere eseguita con approcci mini-invasivi o, in casi più complessi, con tecniche tradizionali come la sternotomia.

CHIRURGIA DELLA PARETE TORACICA

La chirurgia della parete toracica è un ramo della chirurgia toracica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie e delle lesioni che interessano la gabbia toracica, compresi sterno, coste e tessuti molli circostanti. Si tratta di un'area specialistica che affronta sia patologie congenite che acquisite, con l'obiettivo di ripristinare la corretta funzionalità e l'aspetto estetico della parete toracica.

CHIRURGIA DELL'ESOFAGO TORACICO

La chirurgia dell'esofago toracico comprende interventi per patologie benigne e maligne che interessano l'esofago, spesso eseguita con tecniche mininvasive come la toracoscopia e la laparoscopia. Le procedure più comuni includono l'esofagectomia (rimozione dell'esofago) per tumori, spesso seguita da ricostruzione con lo stomaco o, in rari casi, il colon. Altre condizioni trattate chirurgicamente includono diverticoli esofagei e disturbi motori, con approcci che variano a seconda della localizzazione e della gravità della patologia.

CHIRURGIA DELLA TRACHEA E DEI BRONCHI

La chirurgia della trachea e dei bronchi, branca della chirurgia toracica, si occupa di interventi per patologie che interessano le vie aeree inferiori, inclusa la trachea e i bronchi principali. Questi interventi possono includere la tracheotomia, la resezione e ricostruzione tracheale, la tracheoplastica, l'uso di stent, e la riparazione di fistole tracheo-esofagee. Le indicazioni principali sono stenosi (restringimenti) delle vie aeree, tumori, lesioni da intubazione prolungata, e fistole.

CHIRURGIA DELLA TIROIDE

La chirurgia della tiroide, detta anche tiroidectomia, è un intervento chirurgico che prevede la rimozione totale o parziale della ghiandola tiroidea. Viene eseguita per trattare diverse patologie, tra cui tumori, gozzo multinodulare e ipertiroidismo, quando le terapie mediche non sono sufficienti o in presenza di sintomi compressivi.
Cart(0 items)

No products in the cart.