Ortopedia
Pediatrica

Il Reparto di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica di Sanitas Care è specializzato nelle diagnosi e nelle cure delle patologie ortopediche, congenite e acquisite, e di tutta la traumatologia dell’apparato muscolo-scheletrico in età pediatrica e in fase di accrescimento, trattate nel rispetto delle peculiarità proprie dell’età evolutiva e adolescenziale, secondo linee guida internazionali.
Sono quindi trattate regolarmente patologie quali la lussazione congenita dell’anca, il piede torto congenito, e tutte le malformazioni dell’arto inferiore e superiore.

Fra le forme acquisite occorre ricordare le patologie ortopediche dell’adolescente, quali il piede piatto, il ginocchio varo e valgo, le osteocondriti quali il M.di Perthes e l’epifisiolisi dell’anca.
Per tutte queste forme, sono utilizzate esclusivamente le più recenti metodiche con comprovata efficacia e con accessi chirurgici quanto possibile mininvasivi.

Dispone infine di un attivo servizio di fisioterapia (fisiokinesi e riabilitazione motoria) per il trattamento di pazienti affetti da patologie ortopediche.

Prestazioni Erogate:

VISITA ORTOPEDICA

Una visita ortopedica pediatrica è un controllo specialistico che valuta la salute dell'apparato locomotore dei bambini.
È consigliabile effettuarla in caso di anomalie posturali, dolori alle gambe o ai piedi, o durante fasi di crescita importanti come la deambulazione e la pre-adolescenza.
Una diagnosi precoce e un intervento tempestivo sono fondamentali per prevenire o limitare le conseguenze di eventuali patologie ortopediche pediatriche, garantendo una corretta crescita e sviluppo del bambino.

Patologie che possono essere diagnosticate:
Il piede piatto valgo;
• La Sindrome pronatoria è caratterizzata dalla caduta della volta plantare mediale, dalla deviazione in valgo del retropiede;
• Correzione chirurgica: calcaneo stop con vite malleolare (esosenotarsica);
• Correzione chirurgica: artrorisi con vite riassorbibile vs vite in titanio (endosenotarsica);
• Le deviazioni assiali degli arti;
• Ginocchio varo e valgo: correzione con Eight Plate vs fissatore esterno;
• La displasia congenita dell’anca;
• Trattamento conservativo e chirurgico;
• Le pseudoartrosi congenite sono caratterizzate dalla presenza di un sito di non unione patologico all’interno di un osso;
• L’artrogriposi;
• La patologia malformativa congenita;
• Il piede torto congenito;
• Metatarso varo;
• Deviazione in varo (all’interno) dell’avampiede;
• Piede talo-valgo;
• Deviazione in valgo del retropiede associata alla flessione dorsale del piede;
• La traumatologia sportiva del bambino-adolescente: lesioni meniscali traumatiche o malformative (menisco discoide), lesioni legamentose, osteocondriti, frattura spine intercondiloidee;
• Ricostruzione di un legamento crociato anteriore in artroscopia;
• La traumatologia del bambino (0-14 anni).

VISITA DI CONTROLLO

Dopo un intervento di chirurgia ortopedica pediatrica, le visite di controllo sono fondamentali per monitorare il recupero del bambino e prevenire eventuali complicazioni.
La frequenza delle visite di controllo dipende dal tipo di intervento chirurgico e dalle condizioni cliniche del bambino.
In genere, le prime visite di controllo vengono effettuate a breve distanza dall'intervento, per poi diradarsi nel tempo. Il medico indicherà la frequenza specifica per ogni bambino.
Queste visite permettono al medico di valutare la guarigione della ferita chirurgica, il recupero della mobilità e della funzionalità dell'arto, e di individuare precocemente eventuali problemi.
Cart(0 items)

No products in the cart.