Otorinolaringoiatria

Proponiamo visite e percorsi di cura con specialisti in Otorinolaringoiatria e Audiologia che hanno effettuato nella loro carriera interventi che abbracciano tutta la chirurgia funzionale del naso, la chirurgia laringea, e tutte le applicazioni otorinolaringoiatriche, dalla laser-chirurgia, alla patologia oncologica del collo, alla chirurgia pediatrica in otorinolaringoiatria.

Nell’unità operativa di Otorinolaringoiatria vengono utilizzare metodiche di trattamento chirurgico mininvasivo, che consentono la riduzione dei tempi di ospedalizzazione del paziente.

Grazie ad un approccio multidisciplinare, il paziente può essere gestito anche presso la Casa di Cura Odontoiatrica Calabrodental, azienda del Gruppo Marrelli Health, dove è presente un reparto di chirurgia orale con specialisti professionisti del settore del cavo orale. Presso la Casa di Cura Marrelli Hospital è possibile effettuare anche l’esame di Sleep Endoscopy, effettuato dallo specialista ORL in collaborazione con l’anestesista e prevede l’effettuazione di una endoscopia attraverso il naso durante una condizione di sonno indotto farmacologicamente, per definire i punti di ostruzione respiratoria e predisporre una terapia mirata.

Prestazioni Erogate:

VISITA OTORINOLARINGOIATRICA

La visita otorinolaringoiatrica è una visita medica specialistica che viene effettuata dal medico specialista in otorinolaringoiatria, il cui obiettivo è quello di diagnosticare, escludere o monitorare la presenza di patologie che interessano orecchie, naso, gola e collo.
Al di là di pazienti con patologia già nota, si può essere inviati dal proprio medico curante allo specialista in otorinolaringoiatria per accertare la natura di sintomi anche molto diversi tra loro.

Nella prima parte della visita il medico specialista provvederà a raccogliere il numero maggiore di informazioni sulla storia e sullo stile di vita del paziente e a prendere visione degli esami medici – ematochimici o di diagnostica per immagini – eventualmente già svolti dal paziente.

Nella seconda parte della visita, lo specialista procederà a effettuare tutti gli esami che possono consentire l’individuazione delle cause all’origine della sintomatologia riferita dal paziente:

• palpazione del collo per escludere la presenza di tumefazioni sospette;
• ispezione del cavo orale e della faringe (mediante laringoscopia);
• ispezione della membrana timpanica e del condotto uditivo esterno (mediante uno strumento denominato otoscopio);
• esplorazione dell’interno del naso e di alcune strutture a esso collegate come le cavità paranasali e la rinofaringe (mediante rinoscopia).

VISITE DI CONTROLLO

Una visita di controllo otorinolaringoiatrica è un controllo specialistico che viene effettuato per valutare lo stato di salute di orecchie, naso e gola. Serve a diagnosticare, escludere o monitorare eventuali patologie che possono interessare questi organi, che sono anatomicamente distinti ma funzionalmente collegati.

CHIRURGIA LASER NASALE E LARINGEA

La chirurgia laser in otorinolaringoiatria, sia a livello nasale che laringeo, offre approcci mininvasivi per trattare diverse patologie come ipertrofia dei turbinati, polipi nasali, e altre patologie che causano ostruzione nasale, il trattamento di tumori benigni e maligni in stadio iniziale, lesioni precancerose e altre patologie della laringe. Questa tecnica permette di effettuare interventi precisi con minor sanguinamento e tempi di recupero ridotti rispetto alla chirurgia tradizionale.

SETTOTURBINOPLASTICA

La settoturbinoplastica è un intervento chirurgico che mira a correggere sia la deviazione del setto nasale (settoplastica) che l'ipertrofia dei turbinati (turbinoplastica). In pratica, si tratta di un'operazione che mira a migliorare la respirazione nasale, eliminando le ostruzioni causate da queste due problematiche

ENDOSCOPIA DEI SENI PARANASALI

La chirurgia endoscopica dei seni paranasali, nota anche come FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery), è un intervento chirurgico che utilizza un endoscopio per visualizzare e trattare le patologie dei seni paranasali. Questo approccio minimamente invasivo mira a ripristinare la normale ventilazione e drenaggio dei seni, spesso compromessi da sinusiti croniche o acute complicate.

CHIRURGIA DELLE NEOFORMAZIONI DELL’APPARATO OTORINOLARINGOIATRICO

La chirurgia delle neoplasie dell'apparato otorinolaringoiatrico comprende interventi per tumori benigni e maligni che possono interessare orecchio, naso, seni paranasali, faringe, laringe, cavo orale, ghiandole salivari, tiroide e paratiroidi. Le tecniche chirurgiche variano ampiamente, includendo approcci mini-invasivi come la chirurgia endoscopica, la chirurgia laser, e interventi open per tumori più estesi, spesso con ricostruzione mediante lembi. La chirurgia oncologica è spesso parte di un approccio multidisciplinare che coinvolge radioterapia e chemioterapia, con l'obiettivo di preservare la funzione e la qualità della vita del paziente.
Cart(0 items)

No products in the cart.